Le fasi di produzione dei lampadari Favel
La cura meticolosa in ogni fase della produzione consente di ottenere lampadari dal sapore unico, in grado di divenire veri e propri elementi d’arredo per le più disparate soluzioni.
Officina
Alla fase di progettazione seguono poi lo studio e la realizzazione degli stampi che devono saper trasferire alla produzione le caratteristiche, anche complesse, che scaturiscono dal progetto su carta e dalle idee stilistiche che lo caratterizzano. Favel è inoltre in grado di sviluppare prototipi in tempo reale, consentendo al designer di verificare immediatamente le caratteristiche del prodotto finito, in modo da poterne affinare le caratteristiche sulla base di un oggetto reale e poter così avviare la fase produttiva nel minor tempo possibile.
Pulitura Galvanica
Segue quindi la fase di produzione vera e propria con la lavorazione dei metalli, dove il design deve fondersi armonicamente con la personalità delle leghe metalliche: solo così possono essere conferite al manufatto le particolari caratteristiche di unicità che lo contraddistinguono. La fase di trattamento galvanico che segue, realizzata in funzione del tipo di finitura finale, secondo i più elevati standard di rispetto ambientale, pone l’attenzione sulle sottili e delicate alchimie che questo processo richiede, al fine di valorizzare il metallo e donargli l’aspetto del prodotto finito, destinato a durare nel tempo.
Assemblaggio
In questa fase i singoli pezzi vengono montati a mano, assemblati con l’attenzione e l’esperienza che anche in questa fase contraddistingue Favel, perché nulla sia lasciato al caso. È qui che vengono inseriti, ove previsto, a complemento delle montature, vetri soffiati e decorati provenienti da vetrerie venete, complementi in stoffa o in altri materiali, atti a valorizzare lampade e lampadari, così da renderle un vero e proprio pezzo d’arredamento, perché ogni articolo possa fregiarsi dell’etichetta, nota in tutto il mondo, del Made in Italy.
Imballaggio
Il controllo qualità verifica infine, ancora una volta, che ogni articolo soddisfi i requisiti che il prodotto finito deve rispettare prima di avviarlo all’imballaggio e alla spedizione, anch’esse curate con particolare attenzione. Qui ogni singolo articolo viene imballato anche in funzione dei diversi marchi, siano essi di Favel, che dei committenti all’Azienda che si affidano per la loro produzione.
Magazzino
Il magazzino è sapientemente organizzato e viene utilizzato per il deposito delle merci; permette inoltre di avere materiali sempre disponibili per garantire ai clienti continuità e puntualità nelle consegne, uno dei tanti fiori all’occhiello di Favel.